Nell’ordinamento scolastico si intende per plesso scolastico ciascuna scuola che appartiene ad un circolo didattico.
Un circolo didattico è l’insieme delle strutture o sedi scolastiche di uno stesso territorio, da non confondere con istituti comprensivi, che sono più scuole nella stessa sede con un solo preside ed un solo consiglio di istituto.
Come creare dei plessi scolastici
Al momento della creazione dell’account dell’istituto viene generato in automatico un plesso scolastico predefinito con nome e codice meccanografico dell’istituto, e l’amministratore abbinato ad esso.
L’amministratore vede sempre tutto quindi i dati di entrambi i plessi scolastici.
Scegliendo il plesso sulle classi e sui docenti, questi vedranno solo i dati relativi al proprio plesso scolastico.
Per creare nuovi plessi scolastici occorre entrare come amministratore ed andare nel menù configurazione – plessi scolastici
Assegnazione ai plessi collaboratori scolastici
Avendo gestito i plessi scolastici, abbiamo inserito sulla gestione classi e sugli utenti il plesso scolastico di riferimento.
In questo modo possiamo definire le classi e i docenti di ogni singolo plesso, così come gli articoli di magazzino che vengono duplicati all’occorrenza per essere ubicati nei vari plessi scolastici.
Ogni docente essendo assegnato ad un plesso, potrà ordinare solo gli alimenti presenti nel magazzino del proprio plesso.
Accorpamenti plessi scolastici
L’accorpamento dei plessi scolastici avviene a livello di gare, i CIG quindi per più plessi abbiamo gli stessi fornitori.
Al momento dell’ordine possiamo scegliere gli articoli dell’uno o dell’altro plesso da ordinare anche in uno stesso buono d’ordine.
Marco Ilardi è un imprenditore digitale, uno sviluppatore di app mobile, un autore e un marketer specializzato in SERP del marchio e pannelli di conoscenza. E' anche un food blogger e direttore del food magazine cinque gusti.