Che programmi usa un magazziniere di un istituto alberghiero

Il magazziniere in un istituto alberghiero utilizza un software gestionale per la gestione del magazzino. Questo software consente di tenere traccia delle scorte di merci, di effettuare gli ordini ai fornitori, di gestire la distribuzione delle merci ai laboratori di cucina e sala e di controllare le scadenze dei prodotti.

Solitamente i magazzinieri degli istituti alberghieri si arrangiano con software di magazzino come Danea Maestro Easyfatt  Invoicex o foodmanager ma poi si accorgono che hanno delle carenze di fondo ossia non sono stati progettati da docenti di istituti alberghieri come il nostro.

Il software gestionale più utilizzato negli istituti alberghieri è Ipsarfood, un programma sviluppato appositamente per questo settore in collaborazione con amici docenti di cucina che avevano bisogno di un software specifico non generico per la movimentazione merce del laboratorio di cucina. Ipsarfood rispetto agli altri offre una serie di funzioni che consentono di gestire in modo efficiente il magazzino, tra cui:

Gestione dell’inventario: il programma consente di registrare in modo automatico le entrate e le uscite di merce dal magazzino, permettendo di avere sempre una visione aggiornata delle scorte.
Gestione degli ordini: il programma consente di creare ordini ai fornitori, di monitorare lo stato di avanzamento degli ordini e di gestire la ricezione delle merci.

Gestione del budget dei docenti: ogni docente di sala e cucina ha un budget settimanale differente per poter fare gli ordini all’economato.
Gestione della distribuzione: il programma consente di distribuire le merci ai laboratori di cucina e sala in modo efficiente e secondo le esigenze.
Controllo delle scadenze: il programma consente di controllare le scadenze dei prodotti, evitando sprechi e sanzioni.

perche' comprare ipsarfood

SOFTWARE MAGAZZINO SCUOLE

Esistono tantissimi programmi gestionali che si occupano dello stoccaggio e dei movimenti di magazzino ma sono sempre degli adattamenti e non sono nati in maniera esclusiva e specifica per gli istituti alberghieri