Per la gestione efficiente del magazzino da parte degli istituti alberghieri, sono coinvolte diverse figure professionali i cui compiti si intrecciano al meglio per i carichi e scarichi degli alimenti.
Vediamo i compiti ruolo per ruolo che sono gestiti anche nel nostro gestionale al momento di creare nuovi utenti da parte di un istituto alberghiero.
Il personale interessato alla gestione magazzino e al rispetto delle normative HACCP è il seguente:
Docenti dei Laboratori di cucina e sala-vendita.
Hanno il compito di insegnare promuovendo lo sviluppo umano, culturale, civile e professionale di tutti gli alunni loro assegnati perseguendo gli obiettivi previsti dall’ordinamento scolastico. Tra i loro compiti vi è anche quello di inserire nella programmazione didattica l’HACCP e di conseguenza applicare e far applicare agli studenti tali procedure. Sono responsabili della vigilanza degli studenti durante l’intera attività didattica.
Assistenti amministrativi dell’Ufficio gestione magazzino
Si occupano della gestione patrimoniale della tenuta dei registri dei beni di proprietà dell’Istituto e della tenuta della contabilità di magazzino (carico/scarico della merce) e collaborano strettamente con i docenti e l’Assistente tecnico addetti al magazzino nelle fasi di approvvigionamento, acquisto, controllo dei prodotti acquistati, stoccaggio e distribuzione dei beni alimentari, confronto dei preventivi e controllo delle scadenze.
Docenti responsabili del magazzino
I docenti responsabili del magazzino si occupano di raccogliere e controllare le schede di ordinativi elaborate dai docenti di cucina e sala vendita. Collaborano con l’Assistente tecnico addetto al magazzino e alle Assistenti ammnistrative addette alla gestione del magazzino, nel controllo delle merci, della quantità e qualità della fornitura e delle scadenze degli alimenti.
Assistente tecnico addetto al magazzino
Si occupa della ricezione delle merci da parte dei fornitori e provvede alla preparazione e alla consegna delle stesse, sistemate negli appositi carrelli, agli assistenti tecnici. Si occupa dell’approvvigionamento stoccaggio e distribuzione delle merci acquistate, nonché del controllo delle stesse in ordine alla qualità, alla quantità della fornitura e alla scadenza delle derrate.
Assistenti tecnici di sala e cucina
Collaborano attivamente con i docenti per le esercitazioni didattiche degli alunni e hanno il compito di custodire il laboratorio di propria competenza in perfetta efficienza in modo da assicurare sempre la funzionalità dello stesso per le esercitazioni degli alunni.
Collaborano con i docenti per l’assistenza e il controllo sugli allievi e sulle attività didattiche in atto. Gestiscono la conservazione degli alimenti anche attraverso l’impiego di strumentazioni di settore di cui curano l’ordinaria manutenzione.
In collaborazione con l’A.T. addetto specificatamente al magazzino, provvedono alla preparazione e alla successiva consegna dei prodotti ai docenti tecnico-pratici per le esercitazioni giornaliere, controllando la quantità, la qualità dei prodotti e la loro scadenza.
Al termine delle lezioni sono addetti al riordino e alla manutenzione di tutte le attrezzature utilizzate per le esercitazioni.
Collaboratori scolastici
Assicurano giornalmente la perfetta pulizia dei laboratori e del magazzino.