haccp cos è: norme haccp

L’ HACCP è il protocollo di controllo predisposto per chi lavora nel settore alimentare come gli IPSAR, che sono tenuti a conservare la merce secondo una serie di regole ed applicarle sia in fase di ricezione che di conservazione.

E’ un insieme di regole che mirano a mantenere i prodotti sani e ben conservati, evitando problemi di salute a chiunque poi successivamente li consumi. Le persone tenute a controllare la bontà dei prodotti specialmente in fase di ricezione merci dai fornitori, sono gli assistenti amministrativi e gli assistenti di laboratorio.

Nelle piccole imprese ad esempio non è sempre possibile individuare i punti critici di controllo e la sorveglianza di questi ultimi come garanzia di igienicità dei prodotti può essere sostituita dalle procedure di buona prassi igienica

Conservazione alimenti haccp

I punti fondamentali del sistema dell’HACCP la cui applicazione nelle aziende alimentari è diretta a far sì che un qualsivoglia alimento non sia causa di danno alla salute del consumatore sono identificabili in sette princìpi

Le tre grandi aree che abbracciano le norme haccp sono fondamentalmente:

  • l’igiene dei laboratori di cucina, delle sale e dei magazzini
  • la modalità di cottura degli alimenti
  • la modalità di conservazione degli alimenti

La merce in frigo ad esempio va soggetta a monitoraggio e conservata ad una certa temperatura e bisogna predisporre un registro giornaliero obbligatorio sul quale si segnano le temperature dell’abbattitore e anche compilare una scheda ad esempio per monitorare le pulizie.

La fase di ricevimento merci: haccp sicurezza alimentare

Dal punto di vista del ricevimento merci questo software è conforme alle norme di autocontrollo alimentare imposte dall’ HACCP.

Un classico esempio di questa procedura è la temperatura minima e massima a cui devono essere conservati tutti quegli alimenti soggetti a degradazione

Sulla scheda di ricevimento merci infatti, oltre ai riferimenti della bolla del fornitore, è possibile indicare se è stata rilevata una promiscuità dei prodotti in fase di trasporto e se è stato effettuato il controllo delle condizioni igieniche del mezzo di trasporto.

A livello di singolo articolo ricevuto è possibile indicare la data di scadenza, il barcode, il lotto fornitore, se l’imballo si presenta integro ossia senza ammaccature, verificare il controllo temperatura, il controllo pulizia ed il controllo olfattivo che può essere sintomo di deperimento merce.

In caso di anomalie è possibile generare una non conformità HACCP a fronte del DDT ricevuto.

Col nostro software potete seguire passo passo tutte le normative contenute nel piano autocontrollo dell’istituto.

Piano di autocontrollo HACCP normativa

Il manuale HACCP viene redatto da un esperto di sicurezza alimentare e nella scuola ci devono essere degli addetti HACCP che devono aver frequentato un corso di formazione di 4 ore almeno.

Ogni istituto alberghiero deve avere un piano di autocontrollo HACCP che deve contenere le norme di comportamento per la manipolazione sicura degli alimenti.

Il nostro software è stato sviluppato per seguire tutto il piano autocontrollo haccp per la gestione delle procedure indicate nei piani di autocontrollo degli istituti alberghieri

L’applicazione del piano di autocontrollo prevede la compilazione di alcune schede cartacee di cui abbiamo inserito dei fac simile scaricabili direttamente dall’interno della applicazione in formato pdf.

 

Tracciabilità haccp software per le scuole

Il nostro gestionale è un software per la gestione di tutti i processi haccp nelle scuole con magazzino alimentare compresi i processi di tracciabilità haccp software.

Gestiamo infatti sulla fase di arrivo merci tutte le eventuali non conformità con un apposito registro.

Abbiamo nel menù haccp tutta la modulistica eventualmente da scaricare ed integrare nel piano di autocontrollo della scuola.

Per gli assistenti di cucina abbiamo previsto un apposito modulo per la registrazione giornaliera delle temperature di tutti i frigoriferi congelatori ed abbattitori del magazzino ed abbiamo apposite funzioni per la gestione della rintracciabilità dei prodotti con ricerche in base all’articolo alla data di consegna e al numero di lotto fornitore.

Nella anagrafica fornitori al momento della registrazione possiamo anche annotare la loro certificazione h.a.c.c.p ed eventuali certificazioni iso 9000 iso 9001 iso 20000 iso 22000 iso 2005 brc food global gap ed ifs food

Haccp moduli

Nel nostro programma abbiamo predisposto un menù dal quale potrete scaricare in modo gratuito tutti i moduli haccp in formato pdf.