Come cominciare ad usare il programma FAQ

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Manuale

 

Benvenuti in Ipsar food, il sistema di gestione magazzino per gli istituti alberghieri conforme alle norme HACCP.

Innanzitutto vi diciamo che nel programma abbiamo inserito un menù aiuto dove c’è un link per consentirci col vostro permesso di scaricare un programma per farci collegare in teleassistenza per vedere qualche argomento insieme a voi ed in cui troverete i link per gli argomenti più importanti

Il gestionale Ipsarfood richiede innanzitutto una registrazione a livello di istituto.

Abbiamo organizzato la soluzione in maniera piramidale, per cui una volta registrato l’account principale dell’istituto, la cui chiave di attivazione verrà inviata solo alla mail ufficiale codicemeccanografico@istruzione.it , solo da quel momento si avrà accesso al programma principale.

Finché l’istituto non clicca su attiva nella mail ricevuta ad istruzione.it nessuno potrà accedere al programma.

Questo serve per essere sicuri che sia stato davvero quell’istituto a richiedere la visione del programma. 

Qualsiasi account fake non corrispondente ad un codice meccanografico ufficiale del MIUR appena individuato verrà prontamente cancellato.

A che serve questo programma?

Lo scopo di questa applicazione è di gestire gli approvvigionamenti di magazzino degli istituti alberghieri in funzione delle richieste dei docenti alla contabilità

Questa pagina contiene alcune indicazioni per l’utilizzo dell’applicazione.

Micropedia è a disposizione per ogni ulteriore chiarimento o informazione all’indirizzo: info@micropedia.net

Come cominciare ad usare il programma?

Per prima cosa occorre effettuare la registrazione dell’istituto sulla form di registrazione.

Compilando tutti i dati dell’istituto, si riceverà una mail con un link per effettuare l’attivazione.

Con la password inserita al momento della registrazione, si potrà accedere come superuser dell’istituto dal menù accedi al programma

Una volta entrati è possibile configurare tutto quello che serve per poterlo usare. Il superuser è in pratica l’amministratore dell’istituto.

Il primo accesso a livello di istituto è un po’ lento perché il sistema genererà’ in automatico per l’istituto una lista predefinita di circa 1500 materie prime per evitare di inserirle a mano.

Volendo è anche possibile entrare senza creare alimenti marche ed attrezzature predefiniti cliccando sul pulsante non creare il database.

Adesso segui la nostra checklist e sarai pronto a partire!

Ho dimenticato la password

Per recuperare la password di accesso basta andare sulla maschera di registrazione di un nuovo istituto ed inserire solamente il codice meccanografico dell’istituto.

Si riceverà una mail all’indirizzo dell’istituto istruzione.it contentente la password di accesso di admin con la quale si potrà recuperare la password admin istituto.
Se sei un docente ed hai dimenticato la password puoi richiederla all’account admin della scuola.

Creazione dei docenti e dei contabili

La prima cosa da fare per cominciare ad usare il programma è creare gli utenti del vostro istituto nel menù configurazione – personale dell’istituto.

Gli utenti possono avere tre profili: amministratore con pieni poteri, contabile con funzioni amministrative e docente con le funzioni dedicate alle richieste di acquisto merci.

Da dove entrano i docenti ed i contabili?

Per motivi di sicurezza i docenti ed i contabili non possono entrare dallo stesso link quindi non possono entrare da ipsarfood.it

Una volta che avete creato gli utenti comunicate il link di accesso al programma per docenti e contabili che è diverso da ipsarfood.it ma è https://micropedia.app/Ipsarfood/Ipsarfood.aspx seguito da ?CMD=[codicemeccanografico]

Per capire meglio questa opzione che è per motivi di sicurezza consigliamo di guardare l’esempio successivo:

Esempio pratico di accesso di superuser e docente

Supponiamo che il codice meccanografico dell’ istituto che si è registrato è NARH06000X

Per accedere come amministratore della scuola bisogna entrare dal link https://ipsarfood.it inserendo come username NARH06000X e come password quella ricevuta via email al momento della registrazione.

I docenti e i contabili una volta creati utenti e password entreranno dal link https://micropedia.app/Ipsarfood/Ipsarfood.aspx?CMD=NARH06000X

Come faccio a limitare le funzionalità a docenti e tecnici?

Di default tutti i menù sono liberi, ma entrando come istituto in configurazione impostazioni generali, inserendo il flag limita accessi è possibile limitare l’accesso agli utenti alle sole funzioni di loro competenza.

 

 

Come gestire le tabelle e le videate del programma

Di default quando apriamo una videata, come ad esempio questa nel menu’ configurazione – personale dell’istituto per creare l’elenco dei professori e dei contabili la videata si presenta in modalità di sola lettura per motivi di sicurezza, Per ogni videata a seconda del ruolo, possiamo impostare dei livelli di accesso per inserimento, modifica, cancellazione e stampa.

Possiamo quindi stabilire che ad esempio solo il preside possa fare alcune cose, altre solo il responsabile amministrativo.

Per rendere le videate modificabili occorre cliccare come mostrato in figura sull’icona del catenaccio, che sblocca la videata.

Per inserire un nuovo dato occorre cliccare sul tasto + e alla fine sul dischetto per salvare. Cliccando sul catenaccio siamo automaticamente in modifica quindi se cambiamo qualcosa basta cliccare sul dischetto per salvare i dati sul server. Abbiamo anche un comodo tasto duplica visibile dopo lo sblocco del catenaccio e rappresentato dai due foglietti adiacenti dopo il tasti e un tasto esporta in Excel su tutte le videate, per consentirci di fare altri tipi di elaborazione e sfruttare appieno tutta la potenza dei fogli di calcolo.

Per fare una ricerca basta cliccare sull’icona dell’imbuto accanto alla intestazione di ogni singola colonna .

Uscirà una maschera in cui poter ricercare secondo vari parametri anche multipli applicando dei filtri.

Marco Ilardi

Marco Ilardi è un imprenditore digitale, uno sviluppatore di app mobile, un autore e un marketer specializzato in SERP del marchio e pannelli di conoscenza. E' anche un food blogger e direttore del food magazine cinque gusti.