Causali di magazzino configurazione movimenti

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Manuale

 

Le causali di magazzino sono uno degli elementi più importanti in un programma di gestione magazzino.

Ogni volta che viene effettuato un movimento di magazzino automatico , ad esempio durante un ordine fornitore o un ricevimento merci o manuale dalla gestione movimenti di magazzino, viene utilizzata una causale che dice al programma come modificare le giacenze degli articoli:

Diciamo innanzitutto che sugli articoli abbiamo vari tipi di giacenze:

 

Giacenza che è la quantità disponibile in magazzino

Scorta minima è la quantità minima di riordino

Shelf life non c’entra nulla ma indica la deperibilità dell’alimento

Ordinato è la quantità ordinata a fornitore

 

Le causali sono configurabili per modificare questi valori. Pertanto creando una nuova causale è possibile intervenire sui flag per determinare all’atto del movimento cosa accadra’ a giacenza ed ordinato.

Il programma nasce gia’ con alcune causali preconfigurate ma potete aggiungerne e modificarle a vostro piacimento.

I primi quattro flag sono semplici aumenta giacenza diminuisci giacenza aumenta ordinato e diminuisci ordinato indicano come devono aumentare o diminuire i valori.

Quelli successivi vanno impostati per indicare al programma quali causali utilizzare quando vengono generati dal programma movimenti di magazzino automatici.

E ‘preferibile avere solo una causale per ciascun tipo di gestione automatica. Vediamole singolarmente:

Causale acquisto viene usata quando si fa un ordine a fornitore quindi semplicemente deve aumentare l’ordinato

Diminuisce acquisto viene usata quando si modifica una riga di un ordine a fornitore quindi semplicemente deve diminuire l’ordinato

Invia carrello  causale utilizzata quando l’assistente di cucina appronta un carrello per un docente (deve diminuire la giacenza)

Reso carrello viene utilizzato quando a fine lezione l’assistente riporta il carrello in magazzino coi residui quindi deve aumentare la giacenza

Ricevimento merci viene usata dal movimento di ricevimento merci da ordine quindi deve diminuire l’ordinato e aumentare la giacenza

Restituzione merci viene usato quando si rettifica la quantità entrata su ricevimento merci quindi è l’opposto di ricevimento merci per compensare il magazzino

Ecco lo schema iniziale corretto per movimentare nel modo giusto il magazzino

 

 

 

Marco Ilardi

Marco Ilardi è un imprenditore digitale, uno sviluppatore di app mobile, un autore e un marketer specializzato in SERP del marchio e pannelli di conoscenza. E' anche un food blogger e direttore del food magazine cinque gusti.